" " "

sabato 15 settembre 2012

LA CRISI DURERA’ ALMENO 15 ANNI

clicca la mosca, vota il post!


Cerco normalmente di non soffermarmi troppo sugli argomenti che giustificano, consigliano la scelta di andare a vivere all’estero. Sinceramente sarebbero troppi, non la finirei più, diventerebbe una lagnanza costante togliendo spazio invece ad indicazioni più costruttive e pratiche quali quelle che aiutano ad andarsene dall’Italia. Insomma l’accento sul come piuttosto che sul perché.
Normalmente dicevo, ma con eccezioni.
Ho trovato quest’articolo del  Financial Times che distrugge qualsiasi speranza di uscire dalla crisi "tagliando" alla moda di Mario Monti o Elsa Fornero.
Purtroppo inutile segnalarla a loro ma è utilissima per noi.
L’analisi dell’autore, l’economista Jamil Baz assicura che “tagliando” si creerà un "effetto moltiplicatore" come quello keynesiano, ma che in questa crisi - tagliando - si manifesta all'incontrario. Ovvero come accelerazione della deflazione e della crisi.
Ma ciò che più trovo spaventoso è che ci vorrà un minimo di 15 anni o giù di lì perché l'economia raggiunga la velocità di fuga e un livello coerente con scenari di crescita sani.
Quindici anni sono tanti. Significa in parole povere che se vivessi in Italia, anche con fortuna (i 15 anni sono “come minimo”) la mia vita ormai sarebbe fottuta. 
Niente stringere i denti e superare che poi andrà meglio di prima, quindici anni di infelicità non si superano, almeno non per una persona ormai nella maturità. Se avessi dei figli sarebbe fottuta anche la loro, almeno per gli effetti che avrebbe sulla loro esperienza durante la crescita, l’influenza della nostra infelicità (uso quest’espressione per riassumere difficoltà, preoccupazione, disperazione, impotenza, rassegnazione, delusione, negativismo etc.) l’infelicità di tutti coloro che gli stanno intorno. Non molto belle cose da lasciargli, e magari anche le uniche.
In verità poi, visto che siamo in Italia e che l’economista assicura che stanno pure prendendo le misure sbagliate, beh sapete com’è, altro che quindici, l’attesa sarà molto più lunga  della conclusione della Napoli – Salerno…
Ma quanto tempo credete di vivere? Per 300 anni? Per sempre?
La mia vita è la cosa più importante che ho, sprecarla o viverla male, ancor più che ho superato gli “anta”  è incoscienza, foss’anche solo un mese.
SONO QUINDICI ANNI, QUINDICI, VI RENDETE CONTO? E MAGARI SARANNO DI PIU’!
E allora, cosa volete fare? Sopportare, rassegnarvi, illudervi, sperare nei miracoli, giocare al lotto?
Ve la prendete voi la responsabilità di far crescere i vostri figli in questa situazione, in un paese come questo, governato così?
Come diceva Jim Rohn: “If you don't like where you are, change it. You are not a tree.” 
La crisi è dappertutto direte voi. No, non nella misura di certi paesi e non con le stesse conseguenze.
E allora quando decidete d’andarvene? Quando decidete d’andare a vivere all’estero? Espatriare è l’unica soluzione.
Dove, chiedete voi. Questo è un altro argomento, una cosa per volta. Intanto iniziate a preparar le valige.

Eccovi per ora la traduzione dell’articolo del Financial Times.


La crisi del debito attuale è solo una fase di riscaldamento

Jamil Baz

A volte è possibile credere che la sofferenza è utile, un modo di pagare per i peccati passati. In questa luce, l'età di austerità in cui noi viviamo ha presumibilmente una sorta di qualità redentrice. Stringere i denti e si esce dall'altra parte, purificati e pronti per la robusta ripresa economica.
Tuttavia, dopo cinque anni, siamo in una situazione peggiore di quando abbiamo iniziato. Si poteva pensare che il recente deleveraging avrebbe spinto i ratio del debito verso il collasso. Eppure, dopo il maelstrom finanziario degli ultimi cinque anni, nelle 11 economie più sottoposte alla lente del mercato, il debito si è gonfiato a dismisura fino ad una media ponderata del 417% del prodotto interno lordo dal 381% del giugno 2007.
Sorprendentemente, in Canada, Germania, Grecia, Francia, Irlanda, Italia, Giappone, Spagna, Portogallo, Regno Unito e Stati Uniti, il rapporto tra debito totale (pubblico e privato) e prodotto interno lordo è ora maggiore di quanto non fosse in 2007.
Ci sono variazioni, ed è notevole che il debito negli Stati Uniti sia aumentato il minimo, dal 332% del PIL, cinque anni fa, al 340% di oggi - anche se non ci si dovrebbe consolare troppo con questo dato, in quanto le statistiche non includono diritti sociali come Medicare e Social Security. Se  aggiungiamo queste voci fuori bilancio voci i rapporti appaiono molto peggiori.
La riduzione della leva finanziaria si sta rivelando impossibile da realizzare. Il mondo sta ancora barcollando sotto una montagna di debiti. Sulla base di questa analisi, possiamo fare cinque previsioni.
In primo luogo, così come la riduzione della leva finanziaria non è ancora iniziata, non è iniziata neanche la crisi dell'economia mondiale. Tutta la spiacevole percezione di questi ultimi anni è solo una fase di riscaldamento della crisi più grande che deve ancora venire. La necessità di abbassare i livelli del debito è sempre particolarmente pronunciata nella zona euro, soprattutto nell'Europa meridionale, ma anche negli Stati Uniti e Giappone.
In secondo luogo, ci vorrà un minimo di 15 anni o giù di lì perché l'economia raggiunga la velocità di fuga e un livello coerente con scenari di crescita sani. Questo perché i livelli di debito devono scendere almeno del 150% del PIL nella maggior parte dei paesi. La storia suggerisce che non è possibile ridurre il debito di oltre 10 punti percentuali l'anno, senza scatenare grande destabilizzazione sociale e politica.
In terzo luogo, quando cominceremo finalmente a tagliare il nostro debito, l'impatto economico sarà enorme. Paesi come il Giappone e gli Stati Uniti devono aumentare il loro saldo primario di oltre 10 punti di PIL, al fine di stabilizzare il rapporto tra debito pubblico e PIL ai livelli del 2007: considerando gli effetti di retroazione negativa tra tagli e deficit di crescita, ciascuno rischia di perdere oltre il 20% del PIL rispetto al trend.
E questo senza tener conto della necessaria riduzione della leva finanziaria privata. Il livello esatto di devastazione economica è una funzione del cosiddetto moltiplicatore, che misura l'impatto della riduzione della spesa sulla crescita economica. Il Fondo Monetario Internazionale ha calcolato che, nelle circostanze attuali, il moltiplicatore può essere due: ogni dollaro tagliato dal deficit porterà ad una riduzione due dollari del PIL. Il moltiplicatore è maggiore di quasi quattro volte a quello esistente nelle condizioni pre-2008.
In quarto luogo, le attività rischiose sono impostate per funzionare male per un lungo periodo. La redditività aziendale è altamente correlata con i cambiamenti nella leva finanziaria: riducete il debito a livelli significativi e la redditività cadrà. Il premio di rischio azionario su indici come lo S&P 500 è a livelli storicamente bassi e ha bisogno di aumentare drammaticamente, al fine di compensare gli investitori per i rischi di mercato diversi, che vanno dal default sovrano all'inflazione, dalla deflazione alla geopolitica.
Il quinto punto è che non esiste una bacchetta magica. In passato, i responsabili politici avevano vari strumenti per attutire l'impatto delle misure prese per stabilizzare i livelli di debito: si potevano tagliare i tassi d'interesse, per esempio, o consentire ai tassi di cambio di cadere, con conseguente ripresa determinata dalle esportazioni. Ma in un'era di tassi di interesse bassi o zero, con la maggior parte dei paesi che gareggiano nello svalutare le loro monete, tali strumenti politici hanno perso efficacia, e quindi il moltiplicatore è alto.
Anche l'inflazione, a lungo propagandata come soluzione di riserva per la riduzione del debito, non aiutererebbe. Farebbe schizzare verso l'alto i rendimenti, aggravando i costi del servizio del debito e uccidendo qualsiasi ipotesi di recupero. E i titoli fuori bilancio, la voce più grande che avrebbe bisogno di esser tagliata, sono al netto dell'inflazione.
Che fine farebbero gli asset migliori, se questo scenario viene fuori? Le obbligazioni di governi e imprese solvibili dovrebbero far bene in un contesto deflazionistico, in cui i tassi vengono tenuti bassi per un periodo prolungato; le scorte dovrebbero tornare di nuovo sui minimi, e le valute di elevata leva finanziaria dovrebbe essere vendute su mercati sensibili alla crescita.
Nelle parole di un vecchio adagio austriaco, la situazione è disperata ma non seria. Non è grave, perché i politici semplicemente non riescono a riconoscere l'elefante nella stanza, e cioè la leva finanziaria, e introducono invece una serie di espedienti. E' senza speranza, perché la virtù rischia di non essere premiata per una generazione.
Jamil Baz è Chief Investment Strategist presso GLG Partners, parte del Man Group.

Nessun commento:

Posta un commento