Un amico dell’Uruguay scrive queste indicazioni su
differenti opzioni di luoghi dove stabilirsi per abitare in Uruguay e segnala
alcuni link utili per coloro che possono essere interessati.

Detto tra noi l’andare a vivere in Uruguay è senza
dubbio un’ottima opzione per varie ragioni (io vi ho vissuto due anni). Se
avete particolare interesse per questo paese leggete anche i post “COSTO DELLA VITA NEL MONDO: URUGUAY” e COME OTTENERE LA RESIDENZA ALL'ESTERO: URUGUAY
Ci sono differenti opzioni su dove vivere
tranquilli in Uruguay.
Vivendo nella capitale ci sono quartieri
tranquilli come Carrasco e Punta Carreta, qui trovate un elenco di quartieri
della città: http://casas.caldeyro.com/montevideo-zonas.php
. Ci sono quartieri satelliti alla città
come Carrasco, Parco Miramar ed alcuni quartieri privati molto piacevoli come la
Tahona per esempio.
Un'altra opzione su dove abitare in Uruguay è lungo la costa in quella che chiamano "la costa d’oro" ci sono posti belli e tranquilli, Solimar, Piriapolis, o più mondani come Punta dell'Este.

Altra opzione è vivere in qualche città dell'interno, sono tutte tranquille, qui trovate informazioni su tutti i dipartimenti http://casas.caldeyro.com/uruguay-19-departamentos.php
Ultima opzione è vivere in campagna, non necessariamente
in “estancias” (grandi fattorie, benché siano una buona opzione anche per l’attività economica, allevamento o
agricoltura, molto importanti in Uruguay). Vi sono
molte chacras (fattorie minori, proprietà molto più piccole) per tutto il paese, alcune molto
belle sulla spiaggia. Segnalo questo link di un’agenzia con la quale ho avuto
buone concrete esperienze, può essere utile per sapere dei luoghi e dei prezzi:
http://campos.caldeyro.com e http://casas.caldeyro.com/index.php
Ciao a tutti, aprire un'attività in Uruguay non è difficile e neanche viverci. Io lo consiglio come "piattaforma" di approccio al sud america. Io lavoro nel turismo, cosa che mi da la possibilità di conoscere i paesi vicini (Argentina, Brasile, Cile etc) indirettamente. Unica pecca: è un paese piccolo e caro, un po' noioso in inverno.
RispondiEliminaCiao DVH,
EliminaGiusto ciò che dici, paese piccolo eun po noioso lo è, avvolto da nebbie di nostalgie di quando invece era spumeggiante, ricco, colto ed internazionale.
Bisogna darsi da fare senza aspettare che le cose accadano da sole (perchè non accadono...)
Io avevo organizzato tornei internazionali, feste memorabili, l'introduzione dell'happy hour e del brunch domenicale, week-end avventurosi in estancias, campionati gastronomici, esplorazioni in barca nei fiumi all'interno, escursioni in tanguerias, etc. Avevo rivoluzionato la vita della città, e anni dopo, ritornandoci, mi dicevano che Montevideo dopo la mia partenza non era più la stessa... Se ci si da da fare scuotendola dal suo torpore può diventare una città divertentissima.
Solo in parte d'accordo con te sul costo vita, guarda i post che vi ho scritto al rispetto.
Ciao
Siamo una coppia italiani 50enni esperienze lavorative in vari settori gia stati varie volte in vari paesi sudamericani .In Uruguay siamo stati nelle varie citta' citate sia le costiere che quelle agricole dell'interno e nella capitale .Ci interesserebbe tornarci a lavorare il paese ci piace molto settori di interesse : turismo agricoltura .. altro contatto gonzalo.hernandez62@gmail.com
Eliminaciao! avrei da farti una domanda. io sono una laureanda di scienze del turismo a torino.. la mia aspirazione è di trasferirmi in america latina, in particolare Uruguay.. quale lingue vengono maggiormente richieste lì nel settore del turismo? io studio spagnolo e inglese e ovviamente parlo italiano...consigli il portoghese invece che l'inglese? ma in Uruguay si trova lavoro nel settore del turismo?quali tipi di lavoro?(come in hotel....)? grazie mille
EliminaCiao laureanda,
EliminaLingue: senza dubbio l'inglese, in due anni di vita li (ma molti anni fa) non ho mai conosciuto un turista brasiliano.
Per il resto non so piú risponderti, sono passati troppi anni.
Posso darti il contatto di una cara amica, Cecilia Regules Zorilla, aveva un'agenzia turistica. Naturalmente non ho piú il suo recapito, ma non dovrebbe essere difficile rintracciarla, anche perché é di una famiglia molto conosciuta e tradizionale, l'Uruguay é piccolo, in tutto sono tre milioni di abitanti. Per farle ricordare di me: sono l'italiano che abitava nel Prado di fianco alla residenza del Presidente della Repubblica, che organizzava in casa tornei di bigliardo, funzionario di un Organismo Internazionale...anni? 1987-1988 (cavolo, come passa il tempo!). Nel campo del turismo ricordo che lei era attiva nel turismo di caccia e pesca. Se ci vai e la trovi dalle un abbraccio da parte mia.
Salve,ho vissuto in Uruguay,ma vi consiglio il brasile per lavoro,e una fra le economie più forti del mondo,e una mentalità aperta agli stranieri,l'Uruguay ha una mentalita' molto più chiusa e diffidente...!state attenti e in bocca a lupo
EliminaSalve. A metà ottobre mi trasferisco a Montevideo con mio marito. Mi piacerebbe riuscire a trovare qualcuno che viva già li e che possa essere una guida x i primi tempi. Lascio mio contatto : ciakk78@yahoo.it
RispondiEliminaSalve. A metà ottobre mi trasferisco a Montevideo con mio marito. Mi piacerebbe riuscire a trovare qualcuno che viva già li e che possa essere una guida x i primi tempi. Lascio mio contatto : ciakk78@yahoo.it
RispondiEliminaSalve a tutti!! manca pochissimo e pure io arrivero a Montevideo! La mia idea è cercare lavoro per poi stabilizzarmi. Mi piacerebbe avere qualche contatto con italiani che gia sono li...per chiedere qualche consiglio...lascio il mio contatto:
RispondiEliminadaniby81@yahoo.it
grazie mille :)
ciao mi chiamo Anna e vorrei trasferirmi in Uruguay per fare della seconda metà della mia vita un'esperienza totalmente nuova e diversa. Sono grafica ma il mio hobby preferito è la cucina italiana, toscana nello specifico, la mia regione. Mi piacerebbe trovare contatti italiana sulla costa, magari famiglie o ristoratori disposti a darmi un po' di lavoro per aiutarmi ad inserirmi. Ho 49 anni ma ancora molto giovanile. la mia e-mail è bellamela65@gmail.com....grazie!
RispondiEliminaCiao mi chiamo Antonio e ho 18 anni,sono della Provincia di Lecce e il mio sogno sarebbe trasferirmi e lavorare in Uruguay.
RispondiEliminaTra qualche mese mi diplomo,e non ho intenzione di rimanere in italia per nessun motivo.
Lascio un mio contatto per chi riesca ad orientarmi: antoniodansk@yahoo.it
Grazie in anticipo.
se avete intenzione di trasferirvi in uruguay vi consiglio per connettervi alla comunità di connettervi alla pagina Facebook : https://www.facebook.com/groups/italiani.uruguay/
RispondiEliminaPer analizare invece degli investimenti in terreni agricoli e campi in uruguay: www.camposgoeast.com