Nei decenni passati gli italiani
emigranti all’estero furono milioni, frequentemente emigranti per
lavoro. Spesso col passare degli anni anche i parenti che rimasero in
Italia ne persero le tracce.
I paesi di tradizionale migrazione
permanente per gli italiani che generalmente cercavano nuove
opportunità di lavoro e di vita furono gli USA, la Germania,
l’Australia, l’Argentina, il Brasile, il Venezuela, l’Uruguay…
Dopo essersi trasferiti all’estero
nacquero nuove generazioni, ora cittadini di quel nuovo paese,
frequentemente le famiglie d’origine ne conoscono solo vagamente
l’ubicazione.
Tra altre motivazioni, se il
trasferirsi all’estero vi attira, potrebbe essere molto utile
rintracciare i parenti o loro discendenti che sappiamo emigrarono in
un determinato paese anni prima.
Per rintracciarli non sempre risulta
facile e il primo passo da fare è consultare archivi e banche dati
che registravano le liste degli sbarchi degli italiani emigranti.
Se poi lo trovate, zio Ginetto e zia
Concetta magari potrebbe essere un po’ cambiati nel frattempo… ma
non preoccupatevi, all’estero si è meno conformisti che non in
Italia.
- Su www.altreitalie.it volendo trovare parenti emigrati potete effettuare ricerche che riguardano gli italiani migranti per lavoro e per trasferirsi all’estero specialmente in Brasile, Argentina e Stati Uniti.. Per effettuare la ricerca potete ciccare direttamente ricerca
- La principale porta per l’ingresso di italiani emigranti negli USA fu l’isola di Ellis Island. In questo sito www.ellisisland.org sono registrate le persone che vi transitarono per entrare negli Stati Uniti tra il 1892 e il 1924
- Per trovare parenti emigrati sul sito www.immigrantships.net invece è possibile effettuare delle ricerche utilizzando i registri dei passeggeri che sbarcarono dalle navi a New York. Non solo emigranti per lavoro: si possono anche utilizzare altre banche dati specifiche come per esempio quella che riguarda i rifugiati in Australia a seguito della seconda guerra mondiale
ALTRE BANCHE DATI
Stati Uniti sbarcati a New York (tra il 1880 - 1891)
Questa banca dati statunitense è a cura della Temple University - Balch Institute - Center for Immigration Research (Filadelfia).
Contiene circa 200.000 schede di italiani emigranti per lavoro,

Argentina sbarcati a Buenos Aires (tra il 1882 - 1920)
Il Centro de Estudios Migratorios Latino Americanos, ha elaborato questa banca dati composta da circa 1 milione e ventimila schede relative a italiani arrivati a Buenos Aires tra il 1882 e il 1920 per trasferirsi all’estero per motivi di lavoro. Le informazioni provengono dalle liste di sbarco (Registro general de los inmigrantes e Lista de inmigrantes).
Brasile sbarcati a Vitòria (tra il 1858 - 1899)
In Brasile l’Università di Espirito Santo e l’Università di Torino ha realizzato questa banca dati che si basa principalmente sulle informazioni riportate nei registri di imbarco delle navi provenienti dall'Italia a cui sono stati aggiunti controlli e integrazioni effettuati tramite altre fonti d'archivio. Tali dati riguardano circa 27.000 italiani emigrati per lavoro giunti
a Vitoria tra il 1858 e il
1899.
Espatriati e rimpatriati per destinazione e provenienza – Dati per decennio 1861-1990 (valori assoluti)
Nota sulle fonti:
Elaborazione Altreitalie su dati Istat a cura di Guido Tintori.
Fonti: Istat - Istituto Centrale di Statistica, Sommario di statistiche storiche dell'Italia 1861-1965, Roma, 1968; Id., Sommario di statistiche storiche 1926-1985, Roma, 1986; Id., Movimento migratorio della popolazione residente. Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche. Espatri e rimpatri. Anno 1988. Annuario numero 1, Roma, 1992; Id., Movimento migratorio della popolazione residente. Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche. Anno 1989. Annuario numero 2, Roma, 1993; Id., Movimento migratorio della popolazione residente. Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche. Anno 1990. Annuario numero 3, Roma, 1993; Id., Movimento migratorio della popolazione residente. Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche. Anno 1991. Annuario numero 4, Roma, 1994.
IL CENTRO ALTREITALIE
Espatriati e rimpatriati per destinazione e provenienza – Dati per decennio 1861-1990 (valori assoluti)
Nota sulle fonti:
Elaborazione Altreitalie su dati Istat a cura di Guido Tintori.
Fonti: Istat - Istituto Centrale di Statistica, Sommario di statistiche storiche dell'Italia 1861-1965, Roma, 1968; Id., Sommario di statistiche storiche 1926-1985, Roma, 1986; Id., Movimento migratorio della popolazione residente. Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche. Espatri e rimpatri. Anno 1988. Annuario numero 1, Roma, 1992; Id., Movimento migratorio della popolazione residente. Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche. Anno 1989. Annuario numero 2, Roma, 1993; Id., Movimento migratorio della popolazione residente. Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche. Anno 1990. Annuario numero 3, Roma, 1993; Id., Movimento migratorio della popolazione residente. Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche. Anno 1991. Annuario numero 4, Roma, 1994.
IL CENTRO ALTREITALIE
Altreitalie pubblica Altreitalie",
rivista internazionale di studi sulle migrazioni italiane nel mondo,
utilissima per rintracciare parenti emigrati. E’ edita ogni 6 mesi
e dedicata allo studio dell'emigrazione italiana e delle popolazioni
di origine italiana nel mondo.
La rivista può essere scaricata gratuitamente dal sito www.altreitalie.it
Nella biblioteca del Centro di documentazione vi sono oltre 2500 pubblicazioni su gli studi:
• storia dell'emigrazione italiana e delle popolazioni di origine italiana nel mondo
• presenze culturali italiane nel mondo
• studi demografici, sociologici ed etno-antropologici sulle minoranze etniche (con particolare riferimento ai gruppi di provenienza italiana) e sui movimenti migratori internazionali contemporanei
I fondi librari sono integrati da una collezione di circa 200 opere rare e d'epoca (fine '800 - primi '900).
Tutto questo materiale può essere consultato su appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 15:00.
Oltre alla consultazione interna e al prestito con restituzione dell’opera in giornata, il Centro consente la fotocopiatura a cura dell’utente e nell’ambito del rispetto delle vigenti leggi sulla tutela del copyright.
La rivista può essere scaricata gratuitamente dal sito www.altreitalie.it
Nella biblioteca del Centro di documentazione vi sono oltre 2500 pubblicazioni su gli studi:
• storia dell'emigrazione italiana e delle popolazioni di origine italiana nel mondo
• presenze culturali italiane nel mondo
• studi demografici, sociologici ed etno-antropologici sulle minoranze etniche (con particolare riferimento ai gruppi di provenienza italiana) e sui movimenti migratori internazionali contemporanei
I fondi librari sono integrati da una collezione di circa 200 opere rare e d'epoca (fine '800 - primi '900).
Tutto questo materiale può essere consultato su appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 15:00.
Oltre alla consultazione interna e al prestito con restituzione dell’opera in giornata, il Centro consente la fotocopiatura a cura dell’utente e nell’ambito del rispetto delle vigenti leggi sulla tutela del copyright.
Il Centro Altreitalie sulle Migrazioni
Italiane nel mondo si trova in Via Giacosa, 38 - 10125 Torino
(Italia)
Penso che ognuno di noi abbia almeno un lontano parente emigrato chissà dove sarebbe bellissimo poterli rintracciare
RispondiEliminaio cerco mia sorella che vive a londra si chiama rota monica
RispondiElimina