clicca sulla mosca, vota il post!
lunedì, 31 ottobre 2011
Per trasportare l’immagine su di una superfice sferica in un’immagine a
 due dimensioni (quelle del nostro pianeta per esempio, trasportata su 
di un foglio) si usano delle tecniche chiamate “Proiezioni” che 
ottengono risultati molto diversi una dall’altra.
Nessuna è perfetta (non è possibile), ognuna 
rispetterà alcuni parametri e non altri, così 
che l’immagine di tutto il mondo che guardiamo in un atlante geografico 
non sarà mai l’esatta riproduzione di quella del nostro pianeta.
Normalmente la cartina 
geografica che si usa è quella ottenuta con la proiezione di Mercatore.
La cartina geografica di Mercatore rispetta il valore degli angoli ma non quello delle dimensioni, delle proporzioni.
La cartina geografica di Mercatore rispetta il valore degli angoli ma non quello delle dimensioni, delle proporzioni.
Ciò significa che in 
questa cartina i continenti, nazioni etc. hanno l’esatta forma che nella
 realtà ma non hanno le stesse proporzioni,grandezze e distanze.
Per capirci: nella cartina che noi osserviamo su di un atlante 
risulterà all’occhio che l’Alaska è molto più grande del Messico mentre è
 vero il contrario.
Nella cartina di Peter che potete osservare qui 
sopra si rispettano le grandezze e distanze ma non le forme quindi osservandola si noterà che l’Alaska è più piccola del 
Messico come realmente è ma la loro forma risulterà distorta, ci 
accorgeremo che l’Africa è molto molto più grande di come c’eravamo 
fatti idea osservando l’usuale cartina di Mercatore ma avrà una forma 
differente dal reale, più allungata (e all’opposto l’Europa in 
proporzione risulterà molto più piccola di quanto pensavamo).
Per l’uso pratico sarebbe più utile la cartina di Peter che invece non viene quasi mai utilizzata, il come mai ha ragioni politiche antiche che esulano dagli argomenti di questo blog.
Per l’uso pratico sarebbe più utile la cartina di Peter che invece non viene quasi mai utilizzata, il come mai ha ragioni politiche antiche che esulano dagli argomenti di questo blog.
Dovendo trasferirsi all'estero guardiamo 
la cartina geografica per sapere quanto quella nazione è distante 
dall’Italia o da un’altro paese o dal mare, 
quanto è per esempio distante Curitiba da Rio de Janeiro comparandola 
con la distanza tra Milano e Reggio Calabria che conosciamo all’atto 
pratico, quanto è grande quel paese etc., questo ci interessa. 
La sua forma reale ha molto meno importanza. Per lavorare all'estero possono essere interessanti le distanze, ma sinceramente che ci interessa vivere in un paese che ha quella forma e non un'altra? Quindi 
vi consiglio di usare la cartina di Peter che risponderà molto più alle nostre domande senza informarci ingannevolmente su ciò
 che è importante all’atto pratico, oppure compratevi un mappamondo. 
Oltretutto non faremmo il gioco degli antichi e nuovi paesi 
colonialisti, ma come dicevo questo è un’altro discorso....
La Peter dove si trova? Le biblioteche dovrebbero 
averla o si dovrebbe poterla acquistare nei 
negozi specializzati di cartine geografiche, nei negozi di “Altro 
consumo” ed in qualche libreria, o forse la potete ordinare. Così possiamo scegliere d'andare a vivere in un paese estero ben lontano dall'Italia!
E’ anche un buon passo per evitare di farci idee 
sbagliate sul resto del mondo! (credetemi che 
non sono mica sponsorizzato dal fabbricante...).

Nessun commento:
Posta un commento